LE ORIGINI
Furono gli Arabi, strappando la Sicilia ai Bizantini, a promuovere e a diffondere la cultura del pistacchio nell'isola e, a conferma di ciò, basta considerare l'affinità etimologica del nome dialettale dato al pistacchio col corrispondente termine arabo "Frastuca" il frutto e "Frastucara" la pianta derivano infatti dai termini arabi "fristach", "frastuch" e "festuch" derivati a loro volta dalla voce persiana "fistich". Ma la sua introduzione in Italia, in Sicilia e soprattutto a BRONTE, dove attecchisce più facilmente che in tutta la penisola, risale ad epoche più antiche, tra il 20 ed il 30 d.C., nel periodo dell'imperatore Cesare Tiberio, ad opera del governatore generale della Siria Lucio Vitellio.
Testo tratto dal volume"Il Pistacchio tra storia e cucina" di Irene Faro
@ IL PISTACCHIO @
@ LE CITAZIONI @ IL GIORNALE @
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
12.. | |||||||
CHAT | IMMAGINI | ETNA | IL PISTACCHIO | CALENDARIO | BARZELLETTE | GAMES | RICETTE AFRODISIACHE |
----------------HOME PAGE----------------
Created by NicolaEtQueen
ILMITO.IT © 2002. Tutti i diritti riservati.